In scena il 13 e il 14 settembre all’Auditorium Parco Della Musica “Ennio Morricone”
Silvia Mozzachiodi

Anne Teresa De Keersmaeker, tra le più grandi figure della danza contemporanea europea, torna ad incantare il Romaeuropa Festival con un caposaldo della sua carriera: Drumming Live, in scena il 13 e il 14 settembre all’Auditorium Parco della Musica “Ennio Morricone” con la sua compagnia Rosas e l’ensemble di musica contemporanea Ictus. Presentato per la prima volta nella cornice dell’ImpulsTanz Festival nel 1998, Drumming Live riflette una delle coordinate fondamentali della sua produzione: la riflessione sul rapporto tra danza e musica. La coreografia, creata sull’omonima composizione minimalista di Steve Reich, prende avvio da una singola frase di movimento che si sviluppa in un numero infinito di variazioni nel tempo e nello spazio. Nella ricerca di una stretta relazione formale e strutturale tra le due arti, la danza non rappresenta un’illustrazione della musica ma piuttosto una trasposizione autonoma e indipendente in un flusso di energia continuo.
DRUMMING LIVE
Crediti
Coreografia: Anne Teresa De Keersmaeker
Danzato da: Lav Crncevic, José Paulo dos Santos, Léa Dubois, Rafa Galdino, Frank Gizycki, Tessa Hall, Thomas Higginson, Mariana Miranda, Laura Maria Poletti, Margarida Ramalhete, Cintia Sebok, Jacob Storer, Mamadou Wagué
Creato nel 1998 con: Iris Bouche, Bruce Campbell, Marta Coronado, Alix Eynaudi, Fumiyo Ikeda, Martin Kilvády, Oliver Koch, Cynthia Loemij, Roberto Oliván de la Iglesia, Ursula Robb, Taka Shamoto, Rosalba Torres
Musica: Steve Reich ‘Drumming’
Direzione musicale: Gerrit Nulens
Musicisti: Ictus
Percussioni: Alexis Bourdon, Géry Cambier, Anita Cappuccinelli, Tom De Cock, Ruben Martinez Orio, Gerrit Nulens, Louis Preudhomme, Jessica Ryckewaert, Frank Van Eycken
Flauti: Chryssi Dimitriou
Voce: Soetkin Elbers, Maris Pajuste
Scenografia e illuminazione: Jan Versweyveld
Costumi: Dries Van Noten
Assistenti coreografici per le prove: Cynthia Loemij, Fumiyo Ikeda, Ursula Robb, Jakub Truszkowski, Clinton Stringer
Direttori delle prove: Fumiyo Ikeda,
Coordinamento artistico e pianificazione: Anne Van Aerschot
Tour Manager: Bert De Bock
Suono: Alexandre Fostier
Direttore tecnico: Freek Boey
Coordinatore costumi: Alexandra Verschueren assistito da Els Van Buggenhout
Guardaroba: Ella De Vos
Cucito: Emmanuelle Erhart
Tecnici: Max Adams, Calvin Ferdinando Carrier, Jonathan Maes, Bennert Vancottem
Produzione 1998: Rosas, De Munt / La Monnaie (Brussel/Bruxelles/Brussels), La Bâtie – Festival de Genève
Coproduzione: De Munt / La Monnaie (Brussel/Bruxelles/Brussels), Sadler’s Wells (Londen/Londres/London), Les Théâtres de la Ville de Luxembourg
Première: 07.08.1998 ImpulsTanz Wien
Biografie
Anne Teresa De Keersmaeker
Nel 1980, dopo aver studiato danza alla Mudra School di Bruxelles e alla Tisch School of the Arts di New York, Anne Teresa De Keersmaeker (nata nel 1960) ha creato Asch, il suo primo lavoro coreografico. Due anni dopo presentava la prima di Fase, Four Movements to the Music of Steve Reich. De Keersmaeker ha fondato la compagnia di danza Rosas a Bruxelles nel 1983, mentre creava l’opera Rosas danst Rosas. A partire da queste pièce rivoluzionarie, ha sviluppato la sua ricerca coreografica sull’esplorazione rigorosa e prolifica del rapporto tra danza e musica. Con Rosas ha creato un ampio corpus di lavori coinvolgendo le strutture musicali e le partiture di diversi periodi, dalla musica antica agli idiomi contemporanei e popolari. La sua pratica coreografica fa propri anche i principi formali dalla geometria, dei modelli numerici, del mondo naturale e delle strutture sociali per offrire una prospettiva unica sull’articolazione del corpo nello spazio e nel tempo. Nel 1995 De Keersmaeker ha fondato la scuola P.A.R.T.S. (Atelier di ricerca e formazione in arti performative) a Bruxelles in collaborazione con De Munt/La Monnaie.
Ictus è un ensemble di musica contemporanea con sede a Bruxelles. Dal 1994 condivide i locali della scuola di ballo P.A.R.T.S, della compagnia Rosas (guidata da Anne-Teresa De Keersmaeker) con la quale ha collaborato a ben quindici produzioni, da Amor Constantea Repertoire Evening. Ictus ha collaborato anche con Wim Vandekeybus, Maud Le Pladec, Noé Soulier, Eleanor Bauer Fumiyo Ikeda, Etienne Guilloteau e Claire Croizé. Ogni anno si esibisce a Bruxelles per un’intera stagione, in collaborazione con il Kaaitheater e Bozar sperimentando programmi dedicati ad un pubblico culturalmente consapevole ma non specializzato: appassionati di teatro, danza, performance e musica. L’ensemble esamina formati e modalità di ascolto: concerti molto brevi o molto lunghi, serie sperimentali, progetti su larga scala con la Filarmonica di Bruxelles, concerti guidati, concerti-festival in cui il pubblico è libero di vagare tra i palchi. L’ensemble si interroga incessantemente sul futuro della musica contemporanea. Inizialmente guidato dal direttore Georges-Elie Octors, in un momento in cui gli ensemble si consideravano mini-orchestre composte da solisti altamente tecnici, Ictus si trasformò in una “orchestra elettrica” e assunse, ad esempio, un normale tecnico del suono come strumentista. Divenne poi un poliedrico collettivo di musicisti creativi, dediti alla musica sperimentale in senso lato. Oggi Ictus conduce un Master avanzato incentrato sull’interpretazione della musica contemporanea, in collaborazione con la Ghent School of Arts.
[…] Drumming Live di Anne Teresa De Keersmaeker, il Romaeuropa Festival prosegue sabato 17 e domenica 18 settembre […]