Un’originale iniziativa a Tivoli
Nell’ambito del Mese della raccolta differenziata e del riciclo di qualità è in corso a Tivoli la rassegna “Musica differenziata” un progetto delle associazioni Early Music e Schola Palatina vincitore del bando “In Provincia a tutto tondo” emanato dalla Provincia di Roma – Ufficio Centrale del Consiglio Provinciale.
Gli stessi luoghi dove si svolgeranno i quattro concerti a tema sono un esempio di riciclo urbano, come la ex chiesa di S. Stefano ai Ferri, luogo di culto dapprima trasformato in teatro, poi utilizzato come bottega di fabbro e oggi sede di manifestazioni culturali, o come la ex chiesa di S. Nicola, già tipografia e oggi teatro. Tutto il materiale cartaceo della rassegna sarà stampato su carta riciclata. Posto riservato e biglietto omaggio per i “virtuosi” che si presenteranno con piccoli rifiuti speciali da smaltire (pile esaurite, farmaci scaduti, telefoni cellulari, etc).
Anche il programma dei concerti è ispirato al concetto di «riciclo di qualità» e presenta rielaborazioni e trascrizioni musicali per varie formazioni: flauto, violoncello e clavicembalo (Accademia Hermans il 4 ottobre), canto e chitarra (Duo Kralova-Guadalupi il 7 ottobre), pianoforte a quattro mani (Duo Matarrese – Aventaggiato il 22 ottobre). L’appuntamento del 15 ottobre alle ore 19.00 presso la ex chiesa di S. Nicola è dedicato all’arte della variazione su bassi ostinati e temi dati nella musica del primo Barocco; il concerto vede impegnata la Vertuosa Compagnia de’ Musici di Roma con la partecipazione straordinaria di Claudia Celi e Paolo Di Segni della compagnia di danza storica de Il Teatro della Memoria.
Per informazioni su luoghi e orari dei singoli concerti: http://www.scholapalatina.com/musica_differenziata.html